PIANO SOLO
"La musica del pianista Andrea Goretti colpisce per il suo carattere introspettivo e meditativo. I virtuosismi si nascondono sotto la superficie nell'uso intelligente e controllato delle dinamiche e dell'armonia. Specialmente nel piano solo è in grado di evocare emozioni nascoste, intime, in un'aura di tranquillità estranea al mondo caotico e rumoroso di oggi. L'obiettivo ambizioso del pianista è di unire in maniera originale alcune tendenze del jazz contemporaneo alla musica classica e d'avanguardia. Durante un suo concerto ci si può imbattere in un corale o in una estemporanea invenzione a due voci che emergono da improvvisazioni libere e cluster armonici"
A Light in the Darkness
“T.T.T. X”, studio recording
UNUSUAL TRIO
Il trio pianoforte, sassofono e batteria è un organico insolito nella musica jazz: da qui l'appellativo "Unusual". L’assenza del basso permette una maggiore libertà armonica nel dialogo tra sassofono e pianoforte, il tutto sviluppato con moderni groove della batteria.
Line-up
Andrea Goretti piano & compositions
Gabriele Fava tenor saxophone
Giacomo Ganzerli drums
Unusual Trio – demo
Rainy Day (A. Goretti)
SILENT FILMS SOUNDTRACK
Il mio interesse per il cinema mi ha portato nel corso degli anni a scoprire i capolavori del cinema muto. Non potevo che unire questa passione alla musica, creando dal vivo una colonna sonora moderna e originale, recuperando una prassi purtroppo quasi scomparsa del tutto. Qualche film muto che ho musicato di recente:
Il gabinetto del dottor Caligari, R. Wiene, Germania, 1920
A page of madness [Una pagina di follia], T. Kinugasa, Giappone, 1926
L'Inferno, G. De Liguoro, A. Padovan, F. Bertolini, Italia, 1911
Abwege [Crisi], G. W. Pabst, Germania, 1928
Per preventivi, informazioni, e richieste su altri titoli, potete scrivere a info@andreagoretti.it
OMAGGIO A JOHN TAYLOR
La musica di John Taylor mi ha affascinato così tanto da quando l'ho scoperta da diventare inevitabilmente l'oggetto di indagine per la mia tesi al Conservatorio "A. Boito" di Parma (Relatore: M.° Alberto Tacchini).
Ambleside (John Taylor) - with Gabriele Fava on soprano sax
LA MUSICA DEL "JOHN ABERCROMBIE QUARTET" (1979-1981)
Questo progetto è nato dalla tesi di laurea presso il conservatorio di Parma di Marcello Mangiavacca (chitarra elettrica). I brani sono tratti dai tre dischi ECM del quartetto di Abercrombie e Beirach incisi a cavallo tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 (Arcade, Abercrombie Quartet, M).
- Arcade (John Abercrombie)
- Madagascar (Richie Beirach)
- Dear Rain (John Abercrombie)
CONDUCTION dirette da ROBERTO BONATI
Un’orchestra, un direttore…Improvvisazione…Il gesto che diventa suono…
Il suono del funambolo – ParmaJazz Frontiere Festival 2016
Casa della Musica, Parma, 25 Novembre 2016
Il suono improvviso – ParmaJazz Frontiere Festival 2015
Teatro Regio di Parma, 10 Dicembre 2015